La ristorazione commerciale

La ristorazione commerciale

Pin It

Le aziende della ristorazione commerciale producono pasti destinati a singoli clienti, non organizzati in gruppi come nella ristorazione collettiva.
Negli esercizi di questa tipologia di ristorazione i clienti decidono autonomamente di acquistare il servizio, stabilendo quali piatti mangiare, scegliendoli dal menu proposti, e determinando cosi' il prezzo del pasto.

La ristorazione commerciale e' costituita da esecizi di:

  • Ristorazione taradizionale
  • Ristoranti di alta qualita'
  • Ristoranti a tema
  • Ristoranti di intrattenimento
  • Trattorie
  • Neoristorazione

Ristorazione tradizionale
Nella ristorazione tradizionale rientrano esercizi molto diversi tra loro per tipo di servizio offerto e clientela destinataria.
Soffermiamoci sulle principali tipologie.

Ristoranti di alta qualita'
I locali che appartengono a questa categoria sono definiti come gourmet.
Sono locali eleganti, che offrono una cucina raffinata e costosa. Gli ambienti sono curati nei minimi particolari, per il servizio, puntuale, e preciso, e' affidato a personale molto qualificato. Oltre alla carta e alla gran carta, questa tipologia di locali propone generalmente una carta completa dei vini, una delle acque minerali, una dei formaggi, una dei dessert e in alcuni casi anche quelle degli aceti e degli olii.
Vi sono ristoranti di alta qualita' che propongono alla loro clientela dei "menu degustazione";
in questo caso il cliente ha la possibilita' di scegliere tra due o tre menu in cui a ogni portata viene gia' assegnato il vino appropiato.

Ristoranti a tema
Comprendiamo in quets categoria i ristoranti etnici, cioe' quelli che propongono la cucina di un altro Paese (per esempio ristoranti cinesi, messicani, arabi), oppure i ristoranti che propongono una cucina a base di specifici alimenti, per esempio ristoranti vegetariani, di pesce ecc.

Ristoranti di intrattenimento
Sono cosi' definiti perche' oltre al servizio ristorativo vengono offerte attivita' d' intrattenimento, che vanno da esecuzioni musicali dal vivo a serate danzanti, da spettacoli di cabaret a proiezioni di film, da giochi di societa' alla navigazione su internet.

Trattorie
La caratteristica che contraddistingue questo tipo di esercizio e' la sua semplicita';
vi troviamo, infatti, piatti della migliore tradizione casereccia, serviti in porzioni abbonmdanti, un ambienti non sempre elegante ma accogliente.

Neoristorazione
Appartengono alla neoristorazione, o ristorazione veloce, una serie di esercizi che si sono diffusi rapidamente in Italia, soprattutto nell' ultimo decennio, come i self-service, i fast food, le pizzerie, gli steak-house, le spaghetterie, i pub con tavole calde, le rosticcerie, le friggitorie, i take away ecc.
Le caratteristiche salienti di questo tipo di esercizi sono la velocita' del servizio e la collaborazione del cliente nella fruizione dello stesso.
In un self - service, per esempio, il cliente sceglie le pietanze direttamente al banco di distribuzione, dispone i piatti su di un vassoio e paga alla cassa, quindi, portandosi il vassoio si accomoda a un tavolo libero e consuma. In alcuni casi il cliente, quando ha finito, libera anche il tavolo, lasciando il vassoio negli appositi raccoglitori.
Nell'ambito della ristorazione self - service, particolare menzione va fatta per i free flow che forniscono un tipo di servizio di qualita' medio - alta.

Statistiche

Utenti
3
Articoli
67
Visite agli articoli
1043486

Termini di sicurezza