Una panoramica generale.
La struttura ricettiva che oggi desidera incrementare il proprio business grazie agli strumenti online deve comprendere le strategie più efficaci per presentare e promuovere il proprio prodotto turistico su Internet al fine di comunicare il valore del proprio brand, intercettare la domanda da parte dei visitatori per persuaderli all'acquisto, migliorare la reputazione online e applicare le principali leve del reuenue management al fine di ottimizzare occupazione e fatturato.
Il digital marketing turistico comprende la definizione delle caratteristiche della presenza online della struttura turistico-ricettiva, l'applicazione delle strategie per la comunicazione su Internet attraverso le tecniche e gli strumenti digitali che consentono di sviluppare proficue interazioni con gli utenti, oggi particolarmente rilevanti grazie alla sempre più ampia diffusione dei social network.
Tra le principali attività legate al web marketing turistico rientrano certamente le strategie per l'acquisizione dei prospect, le metodologie per convertirli in clienti, il mantenimento e l'assistenza agli ospiti e il miglioramento della online reputation al fine di accrescere le potenzialità commerciali della struttura.
Il marketing turistico si occupa inoltre di esplorare nuovi mercati, seguire gli sviluppi tecnologici e definire il posizionamento strategico rispetto ai concorrenti, al fine di raggiungere e mantenere un solido vantaggio competitivo.
Attraverso le attività di promozione online si è in grado di aumentare la visibilità della struttura e di accrescere il numero di utenti in target potenzialmente raggiungibili con le proprie comunicazioni.
Il continuo monitoraggio degli investimenti e delle performance prodotte a seguito della definizione dei KPI (Key Performance Indicatore, indicatori chiave di prestazioni) delle differenti attività di marketing consente di determinare il ROI (Return on inuestment) utile per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Le tradizionali attività legate alla presenza online di una struttura vengono solitamente raggruppate in tre categorie:
Paid media: sono gli spazi pubblicitari a pagamento che garantiscono la presenza in un determinato contesto.
Rientrano in questa categoria le attività pubblicitarie svolte offline, la display e la search aduertising e il marketing di affiliazione.
I Paid media rappresentano la tipologia che più si avvicina ai canali pubblicitari classici e sono il primo contatto che il potenziale cliente ha con il brand della struttura, quello che dovrebbe attirare la sua attenzione e generare awareness.
Le attività di marketing all'interno di questa categoria hanno un approccio comunicativo genericamente di tipo one-to-many, dove il management della struttura comunica in maniera unidirezionale, veicolando un messaggio relativamente generico verso un elevato numero di persone sconosciute.
Owned media: sono i canali di comunicazione sotto il diretto controllo della struttura.
Questa categoria comprende il sito web, le pagine sui social network, il blog e i messaggi inviati via email ai propri clienti.
Gli Owned media devono "creare un rapporto" con il cliente e diventare una sorta di punto di riferimento dove la struttura racconta e trasmette i propri valori, con gli obiettivi di creare engagement e informare:
vi è quindi una comunicazione bidirezionale tra la struttura e il cliente.
Earned media: sono i canali "guadagnati" a seguito della perfetta integrazione fra Paid e Owned Media.
Il valore aggiunto generato dalle conversazioni dei clienti diventa il canale stesso.
Tali canali comunicativi vengono attivati e gestiti direttamente dai clienti e da terzi:
rientrano in questa categoria il passaparola (word-of-mouth), le recensioni, il cosiddetto "buzz" e le citazioni sulla stampa.
Il ruolo della struttura ricettiva è quello di interagire al massimo con l'ospite in modo da costruire e rafforzare il rapporto che si è venuto a creare, al fine di farlo diventare un vero "fan" della struttura.
Tali canali (POEM, Paid Owned and Earned Media) sono strettamente legati tra loro in un percorso che porta alla conversione (detto 'Tunnel"):
le campagne pubblicitarie a pagamento (Paid) contribuiscono a dare visibilità alla presenza online della struttura (Owned) al fine di convertire il visitatore in cliente e successivamente tale ospite tenderà a raccontare ad altri la propria esperienza sia online che offline (Earned).