La tipologia degli alberghi è molto diversificata. Possiamo distinguerli per:
Dimensioni
- alberghi piccoli (fine 25 camere) con servizi essenziali;
- alberghi di medie dimensioni (da 25 a 50 camere) con o senza ristorante e servizi adeguati alle richieste della clientela;
- alberghi medio - grandi (da 50 a 100 camere) quasi sempre con annesso ristorante (talvolta più di uno) e servizi sia di tipo alberghiero (bar, tavernette, sale riunioni e sale banchetti) che extralberghiero (impianti sportivi, ecc.);
- alberghi grandi (da 100 a 300 camere) con servizi per lo più completi;
- mega alberghi (oltre 300 camere) con servizi completi e diversificati;
Stagionalità
- alberghi con attività costante nell'arco dell'anno (alberghi annuali);
- alberghi con attività intensa in carti periodi e rallentata in altri;
- alberghi di mare (monostagionali estivi);
- alberghi di montagna (bistagionali estivi e invemali);
Destinazione prevalente
- Alberghi di cura, che sorgono in località con particolari risorse termali (acque, fanghi, sorgenti sulfuree ecc.);
- Beauty hotel o centri benessere, alberghi con annessi centri di cultura e terapie fisiche (beauty farm);
- Alberghi sportivi, con annessi centri e strutture sportive e l'assistenza di istruttori;
- Alberghi congressuali, con sale per meeting da 20 - 30 posti, saloni per convegni da 80 - 200 persone; anfiteatri per congressi da 300 - 1000 posti;
- Agriturismo ubicati in fabbricati rurali, attrezzati da imprenditori agricoli per dare accoglienza ai turisti. Sono fattorie (masserie) in località di campagna, di collina o di montagna, nelle quali alle normali attività agricole (coltivazioni, allevamento, produzione artigianale di alimenti) si affianca l'attività di ospitabilità. Arredati in modo essenziale ma confortevole, questi particolarissimi alberghi offrono al turista vivande di produzione propria o locale. L’ospite si trova cosi a vivere il suo soggirno in perfetta armonia con l'ambiente circostante e spesso anzi, viene coinvolto nelle attività della fattoria - masseria o in altre parallele (passeggiatc a piedi o in bicicletta, escursioni a cavallo acc.);
- Bed and Breakast presso dimore private. In diverse regioni italiane esiste la possibilita per i privati di esercitare un'attività ricettiva a conduzicme familiare, offrendo ai turisti servizio di alloggio e prima colazione, in non più di quattro stanze dell'unità abitativa ad uso residenziaie e con un massimo di dieci posti letto.
Apposite leggi regionali disciplinano l’esercizio di questa attività, fissando le modalità cui attenersi; - Albergo diffuso indica una struttura ricettivo unitoria le cui componenti sono dislocate in immobili diversi, localizzati in piu nuclei, di uno stesso Comune o di Comuni limitrofi.
Questo tipo di soluzione risulta particolarmente adatta ai piccoli Comuni che dispongono di centri agricoli di interesse ambientale e architettonico e che intendonotutelare la loro specificità.
E' definita una nuova proposta ricettiva che intende sviluppare forme di turismo rispettose dell'ambiente locale.
Tipo di gestione e/o conduzione
- alberghi a conduzione prevalentemente familiare;
- alberghi a conduzione diretta con personale dipendente;
- alberghi singoli con conduzione societaria e gestione affidata a una figura professionale con personale dipendente;
- piccole catene alberghiere con conduzione e gestione centralizzate che fanno capo a un unico proprietario o a una società, con un direttore e personale dipendente per ciascun albergo.