Funzioni e attivita' delle agenzie di viaggio.
Lungo la catena delle imprese che costituisce il sistema di distribuzione dei servizi turistici, le agenzie di viaggio rappresentano il tradizionale punto di contatto con il cliente: l'anello finale di congiunzione tra il tour operator e il turista.
La funzione primaria delle agenzie di viaggio e' offrire i servizi di viaggio.
Il campo di azione delle agenzie di viaggio dettaglianti e' estremamente esteso e comprende l'intermediazione nella vendita dei prodotti turistici dei tour operator, l'organizzazione di viaggi confezionati su commessa, l'erogazione di servizi di assistenza alla distribuzione della biglietteria per speciali eventi, la vendita di pubblicazioni turistiche, la stipula di polizze assicurative e di contratti di assistenza, l'emissione di biglietti aerei e ferroviari e la prenotazione di servizi ricettivi.
Le agenzie di viaggio possono distinguersi in:
• agenzie che vendono unicamente turismo e vacanze
• agenzie ricettiviste, che si occupano di organizzare pernottamento di grandi gruppi,
• agenzie che operano con medie e grandi imprese per soddisfare i bisogni di spostamento dei loro dirigenti e dipendenti.
Le agenzie del primo tipo si distinguono a loro volta in agenzie specializzate nell'incoming e agenzie specializzate nell'outgoing.
Per le agenzie di viaggio, la rivendita dei pacchetti turistici del tour operator e' un'attivita' di rilievo.
Le commissioni dell'agenzia sono stabilite in termini percentuali sul fatturato realizzato dalla vendita di pacchetti turistici.
Spesso questi contratti sono di tipo incentivante: partono da una percentuale di base che diviene maggiore con il raggiungimento dei successivi traguardi di vendita.
L'autorizzazione alla rivendita di biglietteria di qualsiasi tipo non e' automaticamente collegata al possesso dell'autorizzazione all'esercizio di agenzie di viaggi, ma e' subordinata a una precisa concessione da parte del vettore il cui biglietto viene emesso.
Prima di rilasciare la concessione di vendita della propria biglietteria, i vettori richiedono particolari requisiti, come formazione o aggiornamento del personale adibito al servizio, attrezzature, localizzazione geografica e urbana e garanzia di solvibilita'.
Solitamente le agenzie di viaggio collezionano notizie dettagliate, piantine della localita', itinerari alla scoperta delle attrazioni locali, degli eventi che si susseguono durante l'arco dell'anno, l'elenco degli alberghi dei centri commerciali per lo shopping riferiti a una determinata localita'.
Agendo in questo modo, l'agenzia di viaggio raggiunge un vantaggio comparato assoluto nei confronti del turista: il costo dell'informazione per l'agenzia ai minori di quello del turista ed e' proprio questa diversita' che crea lo spazio di mercato per l'esistenza di quest'operatore turistico.
La redditivita' delle agenzie di viaggio
La misura della redditivita' dell'agenzia dipende dalla varieta' dei servizi resi.
Per il suo servizio di informazione al turista l'agenzia svolge un'attivita' produttiva in proprio quindi dovra' effettuare un caricamento della sua ricerca sul prezzo atteso.
Il mark up applicato sara' una funzione del grado di monopolio che l’agente ha nella produzione dell'informazione per quella particolare destinazione.
Nello svolgere tutti gli altri servizi l'agenzia percepisce dei tour operator una commissione come percentuale del valore della prestazione.
L'agenzia di viaggio ha costi fissi e spese d'ingresso relativamente bassi, il mercato dei viaggio al dettaglio e' un mercato contendibile, caratterizzato cioe' da relativa facilita' d'entrata e di uscita.
Tutto ciò che serve e' un negozio con una vetrina appropriata e l'acquisizione di contratti d'agenzia dei tour operator e dagli altri principali.