Giovanni Marzolla
Perito Informatico dal 1987.
Ho conseguito la specializzazione di Travel Manager presso l'Univerisita' di Bari • Assotravel.
Dirigo Hotel • Villaggi Turistici e sono docente esterno nelle scuole alberghiere ed enti formazione professionale sulle materie di tecnica turistica, web master • marketing, food & beverage, sicurezza alimentare.
Collaboro costantemente con catene alberghiere e villaggi turistici sia come web analyst e sia come riferimento per la gestione e ricerca di risorse umane.
Contatti Mail:
web@risorsehotel.it
Mobile:
(+39) 339.10.16.070
Mezzo secolo di hotellerie.
Bruno Fabiano gm del calabrese Parco dei Principi Hotel, racconta come è cambiata l'ospitalità in 50 anni.
Clicca sull'immagine
per leggere l'articolo
In questo articolo vi indico un link youtube dove vedere come costruire un prezziometro in excel.
Questa procedura è utilissima per creare in tempo reale un preventivo soggiorno.
E' sicuramente utile per i docenti per poter simulare la funzione SOMMA.SE(-), la funzione GIORNO(-), i valori assoluti e le serie.
Oggi nel mondo alberghiero si parla tando di CRM.
Molteplici sono i software che gravitano in questo settore, utilizziamo o abbiamo sentito parlare di:
ora è in momento di parlare, ma soprattutto di utilizzare un CRM!
CRM acronimo di Customare Relationship Manager, quindi un software che ti aiuta nei tuoi rapporti con i tuo Ospiti.
Le funzioni di un CRM possono essere infinite, ma una caratteristica fondamentale che non deve mancare è l’interazione diretta dei tuoi ospiti con il software oltre che una serie di report che lo stesso dovrà essere in grado di fornirti.
Cosa dovrebbe fare un CRM?
L’intero settore del turismo sta affrontando l’enorme cambiamento portato dalle tecnologie digitali.
Oggi le strutture ricettive hanno a disposizione strumenti che permettono di raggiungere nuovi clienti, ottimizzare le proposte e offerte, tenere continuamente sotto controllo l’andamento delle vendite, automatizzare tanti processi.
Siamo nell’era dell’intersezione costante tra uomo e macchine, il mondo fisico e Internet sono sempre più collegati: ogni cosa è destinata a essere connessa.
Tutto questo vale naturalmente in maniera particolare per le strutture ricettive, che devono comprendere e gestire la situazione.
Oggi non c’è dubbio che tecnologia e viaggi siano una combinazione perfetta.
Questa unione ha un peso decisivo nell’influenzare il nostro modo di viaggiare: dalla scelta della destinazione, alla valutazione di ciò che possiamo fare una volta arrivati in vacanza, e persino a ciò che possiamo fare una volta rientrati.
Accordo con Bookingkit per la prenotazione diretta di vacanze ed attività.
Un altro passo di Google nel grande business del turismo online (855 miliardi di dollari è la cifra che, secondo eMarketer, raggiungeranno le vendite del turismo digitale globale nel 2021).
Oggi tra i partner del colosso di Mountain View si è aggiunta Bookingkit, piattaforma digitale attiva in Europa, Italia inclusa, che gestisce le prenotazioni di tour e attività turistiche e che da ora si integra con il servizio Reserve with Google.
I clienti di Bookingkit (adv, tour operator) da oggi saranno collegati ai consumatori finali grazie ai principali prodotti di Google come Search e Maps e per i viaggiatori sarà possibile effettuare prenotazioni e pagamenti per tour e attività direttamente tramite Google.
In sostanza, i fornitori di tour e attività saranno individuati dall’utente come risultati del motore di ricerca, incluse le pagine ai siti web, le informazioni sui prezzi e la disponibilità delle attività: avranno quindi una maggiore visibilità sulla rete.
Anche l’intero processo di prenotazione e di pagamento avverrà direttamente tramite Google.
L’accordo prevede anche una ottimizzazione della ricerca da mobile.
Con l’avanzare del processo di globalizzazione e l’abbattimento delle barriere culturali e sociali, è necessario conoscere e mettere nero su bianco tutti quei termini che vengono sempre piú utilizzati non solo nell’industria dei viaggi e del turismo, ma anche nella vita di ogni giorno.
È questa la ragione per cui ho pensato alla creazione di un “Glossario Turistico”, completo ed esaustivo.
DALLA PREISTORIA ALLE CIVILTA' ANTICHE
LA CUCINA DEGLI EGIZI, GRECI E ROMANI