Tassonomia del turista

Tassonomia del turista

Pin It

Le piu' importanti classificazioni del turista ci vengono fornite dal WTO e dall'UNSTAT.
La prima distinzione fa riferimento allo spostamento del turista:

1. Il turismo in uscita (outgoing) e' il turismo effettuato dai residenti di un Paese verso il resto del mondo;
2. Il turismo in entrata (incoming) e' il turismo all'interno di un Paese effettuato dai non residenti;
3. Il turismo domestico (domestic tourism) e' il turismo effettuato all'interno di un Paese dai residenti del Paese stesso.

La seconda distinzione riguarda la motivazione del viaggio, le classi individuate sono tre:

1. Le motivazioni di piacere: il tempo libero e lo svago, lo sport, le visite a siti specifici, il turismo culturale, le visite a parenti e amici;
2. I motivi professionali: congressi, convegni, riunioni, fiere, con spese di norma a carico dell'impresa;
3. Gli altri motivi: studio, motivi di salute, pellegrinaggi religiosi.

Un'altro schema di classificazione riguarda la durata della vacanza. Possiamo distinguere:

1. Il visitatore escursionista;
2. Il visitatore turista.

L'escursionista e' colui che viaggia per motivi di piacere, di salute, di studio e di famiglia e visita un paese diverso da quello di residenza abituale per meno di 24 ore.

Vanno poi distinti rispetto ad una localita' in:
1. tradizionali;
2. di rimbalzo o indiretti (coloro che hanno deciso di trascorrere la vacanza in un luogo pero' per un giorno visitano un altro luogo);
3. falsi o impropri (coloro che decidono di trascorrere la vacanza in un luogo ma pernottano altrove);
4. di passaggio (coloro che inseriscono un'altra citta' nel loro tour).

Esistono tanti altri metodi di classificare i turisti:
secondo le variabili socio - economiche (eta', sesso, istruzione, reddito, stato occupazionale);
secondo la natura del viaggio;
secondo la tipologia delle spese sostenute;
secondo il tipo di alloggio.

Statistiche

Utenti
3
Articoli
67
Visite agli articoli
1043489

Termini di sicurezza