I passi di Google nel turismo online

I passi di Google nel turismo online

Pin It

Accordo con Bookingkit per la prenotazione diretta di vacanze ed attività.

Un altro passo di Google nel grande business del turismo online (855 miliardi di dollari è la cifra che, secondo eMarketer, raggiungeranno le vendite del turismo digitale globale nel 2021).
Oggi tra i partner del colosso di Mountain View si è aggiunta Bookingkit, piattaforma digitale attiva in Europa, Italia inclusa, che gestisce le prenotazioni di tour e attività turistiche e che da ora si integra con il servizio Reserve with Google.

I clienti di Bookingkit (adv, tour operator) da oggi saranno collegati ai consumatori finali grazie ai principali prodotti di Google come Search e Maps e per i viaggiatori sarà possibile effettuare prenotazioni e pagamenti per tour e attività direttamente tramite Google.
In sostanza, i fornitori di tour e attività saranno individuati dall’utente come risultati del motore di ricerca, incluse le pagine ai siti web, le informazioni sui prezzi e la disponibilità delle attività: avranno quindi una maggiore visibilità sulla rete.
Anche l’intero processo di prenotazione e di pagamento avverrà direttamente tramite Google.
L’accordo prevede anche una ottimizzazione della ricerca da mobile.

La startup berlinese è un’infrastruttura digitale b2b che può essere gestita in tempo reale: con il suo sistema di distribuzione integrato, Bookingkit è in grado di collegare i dati elaborati con le destinazioni, agenzie di viaggio e i anali di vendita.

Bookingkit

Fondata nel 2014 da Christoph Kruse e Lukas C. C. Hempel, ha sede a Berlino e impiega circa 80 persone.
L’Italia è il secondo mercato più importante per l’azienda dopo la Germania, nel 2018 l’azienda ha raggiunto la redditività in Germania, Austria e Svizzera per la prima volta dal 2014.
Tra i suoi partner ci sono già importanti marketplace online e agenzie di viaggio come GetYourGuide e TripAdvisor.

In estate la piattaforma prevede di sbarcare in altri mercati europei (oggi è presente in Germania, Austria, Svizzera, Italia e Francia), anche grazie ai fondi raccolti con l’ultimo round di finanziamento che ha confermato l’investimento, tra gli altri, della società media di Norimberga Muller Medien, che aveva già partecipato un anno fa al round di serie B, con una raccolta all’incirca quattro milioni di dollari.
Anche questo round ha un valore «multimilionario» stando a quanto riferisce la società.

Cos’è Reserve with Google, alias “Prenota con Google”

Anche noto come con il termine Google Reserve e tradotto in italiano come “Prenota con Google”, Reserve with Google è la nuova funzionalità rilasciata da Google per la prenotazione e il pagamento di appuntamenti, tour e attività in generale.
La prenotazione avviene direttamente dall’interfaccia dei prodotti Google, a partire da Google Search, Google Maps e Assistant, a seconda di come l’utente ha iniziato la ricerca del prodotto o servizio in questione.

Dal tour della Sagrada Familia a Barcellona alle lezioni di Surf in California, gli utenti possono utilizzare la piattaforma per effettuare la prenotazione e il pagamento dei relativi biglietti o prestazioni.
Come funziona Reserve with Google per l’utente finale?

Dal lato dell’esperienza d’uso dell’utente finale, Reserve with Google offre un’esperienza semplice e veloce.

Prenotazioni e pagamenti

  • Con Reserve with Google, gli utenti possono prenotare con pochi “tocchi” un tavolo al ristorante, un corso, il biglietto di un’attrazione famosa, un evento assolutamente da non perdere…E tanto altro ancora. Il successivo pagamento può avvenire con carta di credito e i dati e le opzioni di pagamento possono essere salvati nei prodotti Google del singolo utente.
    Dal lato fornitore, ovviamente il profilo di chi offre l’attività in questione dovrà essere appositamente impostato in modo tale da poter ricevere le prenotazioni e i pagamenti: le prenotazioni nella scheda di Google sono rese possibili, infatti, grazie alle partnership che Google ha stretto con partner di gestione delle prenotazioni accuratamente selezionati. Approfondiremo questo elemento nel prossimo paragrafo.

Ricerche location-based

  • Reserve with Google, così come tutti i prodotti di Big G, è stato creato ponendo l’utente finale sempre al centro, a cui viene offerta l’opportunità non solo di effettuare una ricerca su Google ma anche di proseguire nel processo di acquisto e avvicinamento al brand direttamente dall’interfacca messa a disposizione. Questo significa che proprio grazie all’integrazione con i dati dell’utente e la sua cronologia, la funzione attiverà dei risultati di ricerca specifici per determinate location e interessi, mostrando all’utente le opzioni disponibili più vicine alle sue intenzioni di ricerca, locali e non.

La gestione della prenotazione

  • In caso di modifiche o necessità di assistenza, Google è a disposizione dell’utente in qualità di intermediario.
    Per maggiori informazioni su come Google gestisce questa fase molto delicata del processo di prenotazione, ti suggerisco di dare un’occhiata ai link seguenti, in cui troverai la documentazione ufficiale di Reserve with Google sull’argomento:

Come gestire una prenotazione

Come ricevere assistenza per una prenotazione

Fonti:
• Corriere della sera, articolo di Francesca Gambarini
• xeniapro.com

Statistiche

Utenti
3
Articoli
67
Visite agli articoli
1043491

Termini di sicurezza