COVID-19: Il grande reset dell'ospitalità

Pin It

Hai mai avuto la sensazione che il tempo possa passare a velocità diverse?

In vacanza può passare un'intera settimana in poche ore, mentre al lavoro una giornata storta a volte può sembrare interminabile.
Questo è spesso descritto come l'elasticità del tempo che è strettamente una questione di percezione: il tuo cervello produce stimolanti che causano una sopravvalutazione del flusso del tempo, o depressivi/anestetici che hanno l'effetto opposto.
Tuttavia, negli ultimi mesi, sembra che questa sensazione abbia preso una svolta letterale.

L'epidemia di COVID-19 ha deformato il concetto di tempo, sia inconsciamente che letteralmente.

L'inizio del 2020 sembra già un decennio fa, non solo perché lo percepiamo in questo modo, ma anche perché il mondo ha subito cambiamenti che normalmente si svolgono in più anni, non mesi.
Questo cambiamento rapido e globale ha colto tutti alla sprovvista e ha costretto ogni azienda a mettere in atto misure concrete di adattamento.
Nel processo, il mazzo è stato rimescolato e ridistribuito, lasciando spazio a opportunità in molti settori.

L'ospitalità non fa eccezione.

In questo articolo, vi faccio un analisi di come la pandemia di COVID-19 ha messo in dubbio molti dei principi concordati nel settore dei viaggi.

In questo nuovo, inesplorato territorio, esploreremo percorsi di riflessione che possono aprire la strada al successo.
Per ogni suggerimento, vi presento una lista di misure che puoi adottare per lavorare verso quell'obiettivo.
Infine, cerchero di dipingere un quadro di come sarà il mercato dell'ospitalità negli anni a venire.

Prezziometro Hotel

Pin It

In questo articolo vi indico come costruire un prezziometro in excel.
Questa procedura è utilissima per creare in tempo reale un preventivo soggiorno.
E' sicuramente utile per i docenti per poter simulare la funzione SOMMA.SE(-), la funzione GIORNO(-), i valori assoluti e le serie.

 

 
Potete scaricare il sorgente cliccado sull'immagine EXCEL:

excel

Per qualsiasi dubbio o informazioni in merito, non esitate a contattarmi.
Naturalmente aspetto un vostro like.

Customare Relationship Manager

Il CRM in Hotel

Pin It


Oggi nel mondo alberghiero si parla tando di CRM.
Molteplici sono i software che gravitano in questo settore, utilizziamo o abbiamo sentito parlare di:

ora è in momento di parlare, ma soprattutto di utilizzare un CRM!

CRM acronimo di Customare Relationship Manager, quindi un software che ti aiuta nei tuoi rapporti con i tuo Ospiti.

Le funzioni di un CRM possono essere infinite, ma una caratteristica fondamentale che non deve mancare è l’interazione diretta dei tuoi ospiti con il software oltre che una serie di report che lo stesso dovrà essere in grado di fornirti.

Cosa dovrebbe fare un CRM?

Le applicazioni IoT al comparto turistico: l'Hotel digitale

Pin It

L’intero settore del turismo sta affrontando l’enorme cambiamento portato dalle tecnologie digitali.
Oggi le strutture ricettive hanno a disposizione strumenti che permettono di raggiungere nuovi clienti, ottimizzare le proposte e offerte, tenere continuamente sotto controllo l’andamento delle vendite, automatizzare tanti processi.
Siamo nell’era dell’intersezione costante tra uomo e macchine, il mondo fisico e Internet sono sempre più collegati: ogni cosa è destinata a essere connessa.
Tutto questo vale naturalmente in maniera particolare per le strutture ricettive, che devono comprendere e gestire la situazione.

Oggi non c’è dubbio che tecnologia e viaggi siano una combinazione perfetta.
Questa unione ha un peso decisivo nell’influenzare il nostro modo di viaggiare: dalla scelta della destinazione, alla valutazione di ciò che possiamo fare una volta arrivati in vacanza, e persino a ciò che possiamo fare una volta rientrati. 

Un vero consiglio per risparmiare, fidatevi!!!

Pin It


Prenotare un soggiorno online non è facile, ma sono convinto che puo' diventarlo.
Scegliere fra centinaia di siti web e migliaia di offerte può essere scoraggiante e complicato.

 

Dopotutto, tu vuoi solo essere sicuro di aver prenotato l'hotel giusto al miglior prezzo!

 

risorse hotel hotels combined
Utilizzando HotelsCombined.it ti assicuro che questo è possibile e ti garantisco che troverai le migliori offerte.
HotelsCombined.it collabora con i siti di viaggio (OTA) più visitati al fine di offrire il motore per la comparazione dei prezzi alberghieri più grande al mondo.
HotelsCombined.it cerca in tempo reale su tutti siti sotto elencati mostrando disponibilità e le offerte migliori.
Potrai quindi cliccare sul sito di uno dei suoi partner e prenotare direttamente.

I passi di Google nel turismo online

I passi di Google nel turismo online

Pin It

Accordo con Bookingkit per la prenotazione diretta di vacanze ed attività.

Un altro passo di Google nel grande business del turismo online (855 miliardi di dollari è la cifra che, secondo eMarketer, raggiungeranno le vendite del turismo digitale globale nel 2021).
Oggi tra i partner del colosso di Mountain View si è aggiunta Bookingkit, piattaforma digitale attiva in Europa, Italia inclusa, che gestisce le prenotazioni di tour e attività turistiche e che da ora si integra con il servizio Reserve with Google.

I clienti di Bookingkit (adv, tour operator) da oggi saranno collegati ai consumatori finali grazie ai principali prodotti di Google come Search e Maps e per i viaggiatori sarà possibile effettuare prenotazioni e pagamenti per tour e attività direttamente tramite Google.
In sostanza, i fornitori di tour e attività saranno individuati dall’utente come risultati del motore di ricerca, incluse le pagine ai siti web, le informazioni sui prezzi e la disponibilità delle attività: avranno quindi una maggiore visibilità sulla rete.
Anche l’intero processo di prenotazione e di pagamento avverrà direttamente tramite Google.
L’accordo prevede anche una ottimizzazione della ricerca da mobile.

Come gli albergatori falsificano recensioni su Booking.com

Pin It

officialwire.com ha pubblicato un articolo che riguardava supposte “truffe” da parte di Booking.com.

La Storia comincia il 2 Agosto, quando Yiorgos Yiannios, dipendente di Booking.com, sospetta che alcune prenotazioni sul sito siano "fraudolente", effettuate dal proprietario dell’hotel per poter scrivere recensioni false.
Una pratica che tutti conosciamo e che non ci stupisce troppo…

Quello che è un po’ meno scontato è la conclusione della vicenda. Senza attendere una “difesa” da parte dell’albergatore, Yiannios ha eliminato l’hotel da Booking.com.

Utilizzo del Local SEO per aumentare la visibilità del tuo hotel

Pin It

Se dai un'occhiata alle persone intorno a te, noterai sicuramente il numero crescente di esse che cercano hotel su dispositivi mobili, come smartphone e tablet.
Ciò rappresenta un importante opportunità per gli albergatori per poter ampliare la propia visibilità sul web.

Local SEO
Il Local SEO si riferisce all'ottimizzazione del tuo sito in modo che venga visualizzato nei motori di ricerca per domande relative alle informazioni locali.
Ad esempio, qualcuno può cercare "hotel vicino a me" o "hotel a Montecatini", al fine di trovare gli hotel che si trovano nella zona.
Il Local SEO può aiutare gli albergatori a migliorare la visibilità dei consumatori che stanno cercando di trovare un hotel nella loro zona.
Tuttavia, affinché gli hotel possano farlo correttamente, devono prima rispondere ad alcune domande.

L'importanza delle recensioni, cambio di abitudini dei travelers.

Pin It

La vendita sotto pressione è sempre stata una tecnica ampiamente adottata dalle OTA.
Da Booking.com a Hotelcom.com e Trivago, la spinta alla prenotazione si è avvalsa di tecniche di “persuasione” piuttosto calcate.
Simili strategie hanno a lungo dato ottimi frutti: i viaggiatori, in media, prenotavano con un maggior tasso di conversione e in minor tempo, sotto la spinta di alert.
Ma qualcosa sembra cambiato nelle abitudini di acquisto dei travelers.

Turismo 4.0

Turismo 4.0

Pin It

Turismo 4.0 è il nome della tendenza attuale di elaborazione di grandi quantità di dati raccolti da una grande quantità di viaggiatori, per creare un'esperienza di viaggio personalizzata e quindi differente da quella di moltissimi altri.

Si basa su una varietà di moderne tecnologie informatiche high-tech, - specialmente digitali, - che aiutano a raccogliere le informazioni su una moltitudine di viaggi.
Il termine deriva dal nuovo paradigma nell'industria, noto come Industria 4.0, i cui concetti vengono applicati anche nel caso Turismo 4.0, fermo restando che si tratta comunque di 2 concetti differenti.

Statistiche

Utenti
3
Articoli
67
Visite agli articoli
1056132

Termini di sicurezza