Giovanni Marzolla
Perito Informatico dal 1987.
Ho conseguito la specializzazione di Travel Manager presso l'Univerisita' di Bari • Assotravel.
Dirigo Hotel • Villaggi Turistici e sono docente esterno nelle scuole alberghiere ed enti formazione professionale sulle materie di tecnica turistica, web master • marketing, food & beverage, sicurezza alimentare.
Collaboro costantemente con catene alberghiere e villaggi turistici sia come web analyst e sia come riferimento per la gestione e ricerca di risorse umane.
Contatti Mail:
web@risorsehotel.it
Mobile:
(+39) 339.10.16.070
Mezzo secolo di hotellerie.
Bruno Fabiano gm del calabrese Parco dei Principi Hotel, racconta come è cambiata l'ospitalità in 50 anni.
Clicca sull'immagine
per leggere l'articolo
Una panoramica generale.
La struttura ricettiva che oggi desidera incrementare il proprio business grazie agli strumenti online deve comprendere le strategie più efficaci per presentare e promuovere il proprio prodotto turistico su Internet al fine di comunicare il valore del proprio brand, intercettare la domanda da parte dei visitatori per persuaderli all'acquisto, migliorare la reputazione online e applicare le principali leve del reuenue management al fine di ottimizzare occupazione e fatturato.
Il digital marketing turistico comprende la definizione delle caratteristiche della presenza online della struttura turistico-ricettiva, l'applicazione delle strategie per la comunicazione su Internet attraverso le tecniche e gli strumenti digitali che consentono di sviluppare proficue interazioni con gli utenti, oggi particolarmente rilevanti grazie alla sempre più ampia diffusione dei social network.
Funzioni e attivita' delle agenzie di viaggio.
Lungo la catena delle imprese che costituisce il sistema di distribuzione dei servizi turistici, le agenzie di viaggio rappresentano il tradizionale punto di contatto con il cliente: l'anello finale di congiunzione tra il tour operator e il turista.
La funzione primaria delle agenzie di viaggio e' offrire i servizi di viaggio.
Il campo di azione delle agenzie di viaggio dettaglianti e' estremamente esteso e comprende l'intermediazione nella vendita dei prodotti turistici dei tour operator, l'organizzazione di viaggi confezionati su commessa, l'erogazione di servizi di assistenza alla distribuzione della biglietteria per speciali eventi, la vendita di pubblicazioni turistiche, la stipula di polizze assicurative e di contratti di assistenza, l'emissione di biglietti aerei e ferroviari e la prenotazione di servizi ricettivi.
La storia dei viaggi è vecchia come l'umanita'. Fin dai temi piu' remoti l’uomo, da solo o in piccoli gruppi, si allontanava dal suo luogo di residenza, all'inizio per ragioni di sopravvivenza, poi per motivi commerciali oppure in risposta a interessi religiosi o politici, infine per favorire scambi culturali o, piu' semplicemente, per favorire contatti umani.
Con il diffondersi di scambi e di migrazioni sulle lunghe distanze, lungo le vie battute da mercanti e pellegrini sorgono le prime forme di ospitalita' a pagamento, dotate delle comodita' e dei servizi che erano invece inesistenti presso i luoghi di spontanea e gratuita accoglienza.
Nel realizzare un albergo si deve tener conto delle risorse del territorio dove sarà ubicato.
Importante è valutare il mercato al quale si rivolgerà e del tipo di clientela.
Delle risorse del territorio si sviluppano dei diversi tipi di turismo che rappresentano il mercato, ma all’interno di questi ultimi possiamo definire un’ulteriore suddivisione tra:
Avremo cosi, ad esempio, un mercato di turismo d’affari nazionale e uno estero, un mercato vacanziero interno e uno d'esportazione, e così via.
Con l’avanzare del processo di globalizzazione e l’abbattimento delle barriere culturali e sociali, è necessario conoscere e mettere nero su bianco tutti quei termini che vengono sempre piú utilizzati non solo nell’industria dei viaggi e del turismo, ma anche nella vita di ogni giorno.
È questa la ragione per cui ho pensato alla creazione di un “Glossario Turistico”, completo ed esaustivo.
DALLA PREISTORIA ALLE CIVILTA' ANTICHE
LA CUCINA DEGLI EGIZI, GRECI E ROMANI